top of page

sab 30 apr

|

Castelnuovo D'elsa

LE CANTORI

Questa performance nasce dalla volontà delle tre “cantore” toscane, che nel loro percorso si sono dedicate alla musica popolare, con la comune volontà di condividere la loro realtà di donne e di artiste in un progetto che si apre alla contemporaneità.

I biglietti non sono in vendita
Scopri gli altri eventi
LE CANTORI

Orario & Sede

30 apr 2022, 21:30

Castelnuovo D'elsa, 50051 Castelnuovo D'elsa FI, Italia

Info sull'evento

Questa performance nasce dalla volontà  delle tre “cantore” toscane, che nel loro percorso si sono dedicate alla  musica popolare, con la comune volontà di condividere la loro realtà di  donne e di artiste in un progetto che si apre alla contemporaneità.

A muovere le tre donne nel loro ultimo  progetto artistico è stato il desiderio di celebrare la figura di  Caterina Bueno, artista raffinata e colta, ricercatrice, di cui nel 2017  ricorreva il decennale della prematura scomparsa.

Angela Batoni ricercatrice, cantastorie e  cantante impegnata dagli anni ‘90 in collaborazione coi musicisti  Sabrina Barbucci e Matteo Ceramelli, nell’attività di ricerca e  riproposta del canto tradizionale della propria Terra e di altre Culture  con un ampio repertorio che spazia dai canti della tradizione toscana  più antica a quelli della tradizione zingara Rom, ebraica, yiddish e  sefardita. Ha composto numerose Cantate sulla Resistenza in Toscana e su  eventi del nostro tempo. Parallelamente all’attività concertistica in  questi anni conduce anche la direzione di Cori con bambini e adulti.

Lisetta Luchini cantante, cantastorie, attrice,  ricercatrice e chitarrista fiorentina. Socia fondatrice del Centro Studi  Tradizioni Popolari Toscane. Voce di contralto. Fine dicitrice.  Interprete di tutto il repertorio popolare toscano, dal canto di  tradizione orale, canzoni narrative, stornelli, serenate, alle canzoni  d’autore dedicate alla Toscana continuando cosi la tradizione di  Spadaro, Cesarini, Billi, etc… e degli interpreti che le hanno rese  famose. Mette in scena con successo da molti anni, con la Compagnia  Namastè di Firenze, spettacoli teatrali e musicali improntati alle  tradizioni toscane.

Chiara Riondino cantante, attrice, cantautrice.  Voce potente e diretta. Come tutti quelli della sua generazione, è  cresciuta alla scuola della canzone popolare e di impegno civile, fin  dai tempi del collettivo Victor Jara, insieme a suo fratello David,  nella Firenze degli anni Settanta. Chiara è una a cui è sempre piaciuto  suonare dal vivo, faccia a faccia con la gente ma è anche autrice  sensibile e illuminata, ha scritto musiche e testi per l'”Armadio di  Famiglia” di Nicola Zavagli nel 2005, con Beatrice Visibelli e dello  spettacolo su Tina Modotti sempre con Beatrice Visibelli del  2017.Collabora assiduamente con il fratello Davide con  progetti/spettacolo originali e sempre innovativi.

Condividi questo evento

bottom of page